Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

La vicenda dell’ex hotel di Guglionesi, al centro di un’autorizzazione per l’accoglienza dei migranti, è ancora avvolta dai dubbi. Da un anno e mezzo nessuno riesce a far chiarezza sull’iter burocratico adottato. di Andrea Greco, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Già a settembre 2018, su segnalazione del MoVimento 5 Stelle Guglionesi, ci siamo occupati della vicenda dell’ex hotel Aljope al centro di un’autorizzazione per l’accoglienza dei migranti, rilasciata dal Comune alla Comunità alloggio ‘L’Archè’. L’Aljope è una struttura storica per l’attrazione turistica della zona, ma per l’ex amministrazione comunale sarebbe stata da adibire a centro d’accoglienza nonostante una petizione…

Leggi altro

https://www.facebook.com/LuigiDiMaio/videos/2403747026371383/ di Luigi Di Maio, Capo Politico del MoVimento 5 Stelle Abbiamo bisogno di riorganizzare il MoVimento in ogni regione per permettere ai gruppi di essere molto più presenti sul territorio, favorire la nascita di nuovi gruppi e consentire al MoVimento di risolvere meglio i problemi degli italiani. Ogni giorno arrivano richieste e segnalazioni di problemi specifici, da parte dei territori: alcuni sono di competenza del governo, altri sono di competenza degli enti locali, degli enti territoriali. Con il ruolo dei facilitatori regionali dobbiamo creare un MoVimento che abbia la capacità di relazionarsi continuamente sia verso l’esterno che all’interno, ma anche formarsi…

Leggi altro

Sos ambiente: in regione aumentano le zone ritenute inquinate, ma manca una mappatura completa e restano sconosciute le azioni di bonifica. Intanto il Piano di gestione rifiuti è scaduto da mesi e i cittadini attendono risposte di Vittorio Nola, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Nelle sue ultime rilevazioni l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale ha censito in Italia oltre 12.000 aree a rischio sanitario, ovvero siti potenzialmente contaminati e, tra questi, ben 61 si trovano in Molise. Parliamo di 32 siti contaminati con procedimento di bonifica chiuso e 29 siti contaminati con procedimento di bonifica…

Leggi altro

La Giunta regionale rinnova il Consiglio d’amministrazione della società senza coinvolgere nelle scelte l’opposizione e senza garantire la loro rappresentatività come invece previsto dalla legge regionale vigente. La Giunta regionale del Molise, con delibera 210/2019, ha rinnovato il Consiglio d’amministrazione di Molise Dati, la società che si occupa dell’informatizzazione degli Uffici e dei servizi della Regione, per il triennio 2019-2021. Ma lo ha fatto senza garantire rappresentatività alla minoranza all’interno del cda e senza coinvolgerla in alcun modo nel processo di designazione. Non è una cosa di poco conto, perché è una legge regionale, la numero 3 al 1999, al…

Leggi altro

Il Molise non possiede ancora un Piano regionale delle attività estrattive, un documento fondamentale sotto tanti aspetti. Ho fatto richiesta di accesso agli atti e ho presentato una nuova mozione in Consiglio regionale di Patrizia Manzo, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Il settore delle attività estrattive ha accompagnato i processi insediativi e l’identità delle nostre città, promuovendo settori tradizionali dell’economia come edilizia residenziale e infrastrutture, ma al tempo stesso determinando un impatto rilevante sui territori. È quindi necessaria una revisione dei ragionamenti che riguardano una risorsa non rinnovabile come il suolo e la sua tutela, poiché il suolo ci fornisce…

Leggi altro