Dire che la Corte Costituzionale ha bocciato il ‘concetto’ del commissariamento significa dire il falso. I Commissari esterni, infatti, sono stati nominati sulla base di una legge che già ne permetteva la nomina in caso di mancata attuazione dei Piani di rientro. Restiamo concentrati sui temi: martedì in Consiglio regionale presenteremo una serie di proposte riferite alla rete territoriale, ai concorsi e alle borse di studio per gli specializzandi, alla rete dell’emergenza-urgenza, ai rapporti con i privati, alla continuità assistenziale, al Pos 2019-2021. dei Portavoce M5S in Consiglio regionale Per undici degli ultimi dodici anni, la Sanità molisana è stata gestita…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Lunedì scorso sono stata all’istituto superiore per la presentazione del progetto ‘I profumi delle piante officinali’ realizzato grazie ai soldi messi da parte nella scorsa legislatura da me e da Antonio Federico nell’ambito dell’iniziativa del MoVimento 5 Stelle denominata ‘Facciamo Scuola. di Patrizia Manzo, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Dopo Campobasso, Isernia, Vinchiaturo e Sesto Campano, è stata la volta di Larino, dove insieme al collega Vitorio Nola ho partecipato con curiosità ed emozione alla presentazione del progetto ‘I profumi delle piante officinali’ che stanno portando avanti gli studenti insieme ai docenti. L’idea che fa da sfondo al…
Una vetrina internazionale oscurata da pressapochismo e mancata trasparenza; marketing territoriale sporcato da tanti, troppi lati oscuri. È questa l’immagine venuta fuori in merito al viaggio negli Stati Uniti dove il Molise è stato ‘Regione d’Onore’ per l’Italia, nell’ambito delle iniziative organizzate per il 44° anniversario della fondazione Niaf (The National Italian American Foundation). Ho presentato una interrogazione e richiesto un accesso agli atti. di Valerio Fontana, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Già quasi cinque mesi fa il MoVimento 5 Stelle aveva denunciato la delibera n. 90/2019 con cui la Giunta regionale, d’ufficio e senza alcuna procedura di…
Sono trascorsi 17 anni da quella mattina del 31 ottobre 2002. L’orologio si fermò alle 11.32 quando, dopo una notte di leggere scosse, ci fu quel maledetto terremoto che, oltre a terrorizzare migliaia di persone, rase al suolo la scuola elementare ‘Francesco Jovine’ di San Giuliano di Puglia. Sotto le macerie morirono 27 bambini e una maestra. Una tragedia rimasta nell’immaginario collettivo. Una tragedia suggerita da un evento naturale, ma appesantita drammaticamente dall’errore umano: quella scuola era stata ristrutturata da poco. Da allora, per il Molise il 31 ottobre di ogni anno è il Giorno della Memoria, perché la nostra…
Il Contratto istituzionale di sviluppo per il Molise entra nella sua fase operativa. Parliamo del più imponente piano di investimenti pensato per la nostra regione negli ultimi decenni. Negli ultimi mesi il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, è stato ben tre volte in Molise per presentare e poi firmare il Contratto istituzionale, dando il via libera a 153 interventi finalizzati al rilancio e allo sviluppo del territorio: partiranno entro l’anno tutte le gare per 220 milioni di euro che interessano l’intera regione del Molise, 91 comuni, 2 consorzi, la Provincia di Isernia, l’Università del Molise, la Camera di Commercio e che attiveranno investimenti per…