Autore: Maurizio D'Ottavio

Malgrado gli innumerevoli appelli per il potenziamento del Servizio di Emergenza Territoriale (SET) 118 di Termoli, registriamo carenze inammissibili. L’unica ambulanza a disposizione del 118 è costretta a trasferire i pazienti Covid presso l’Hub di Campobasso, lasciando scoperta una tra le aree più popolose della regione. Il tutto accade in barba a quanto previsto dai Lea e dal Decreto Balduzzi. Ignorato da Asrem e Regione Molise, mi trovo costretto a rivolgermi alla giustizia ordinaria per far valere i diritti dei cittadini. Di Valerio Fontana, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise L’assistenza sanitaria in basso Molise è sempre più carente,…

Leggi altro

Oggi come non mai ritengo opportuno esprimere vicinanza ai molisani con gesti concreti. Per questa ragione propongo di istituire un fondo economico volontario per fronteggiare la pandemia in Molise. Chiedo ai colleghi consiglieri e agli ex consiglieri di aderire all’iniziativa. Intanto, nel ruolo di vicepresidente del Consiglio regionale rinuncio alla mia indennità di carica per metterla a disposizione di questa buona causa. Di Angelo Primiani, portavoce del M5S in Consiglio regionale  In un momento difficile a livello economico e sanitario, la politica deve saper riscoprire il senso di comunità e per farlo deve riuscire ad accorciare le distanze tra cittadini e…

Leggi altro

Nonostante i nostri appelli per una programmazione condivisa delle risorse europee rese disponibili con il Recovery Fund, ancora una volta ci siamo scontrati con una maggioranza incapace di dialogare. Nell’elencare la ‘lista dei sogni’ che presenterà a Roma, il governatore ha confermato la sua tendenza ad agire ‘di nascosto’ esautorando l’Assise regionale. Nel frattempo, al Tavolo Covid il Direttore Generale dell’Asrem ci ha informati che ci vorranno altri 4 mesi per allestire l’ala del Cardarelli riservata ai postivi Covid-19. Un ritardo inaccettabile. Nei prossimi mesi, attraverso il Recovery Fund, dall’Unione europea arriveranno risorse economiche di portata storica. Per rispetto dei…

Leggi altro

Ad oggi non si hanno tracce del lavoro svolto dalla Commissione regionale speciale sulla Sanità, uno strumento di studio e indirizzo in materia sanitaria, che potrebbe rivelarsi determinante in questo periodo. Con una nota formale ne ho sollecitato l’immediata attivazione anche per favorire un confronto costante con cittadini, associazioni e operatori del settore: bisogna partire da loro per trovare soluzioni e predisporre un’efficace programmazione. di Andrea Greco, portavoce del M5S in Consiglio regionale  La sanità, lo sappiamo bene, è la più grande tra le voci del bilancio regionale, oltre ad essere il ‘luogo’ dove lentezze, sprechi e l’atavica inefficienza, minano…

Leggi altro

Il Piano sociale regionale è un documento fondamentale per regolare i servizi sociali sul territorio, definendo metodi e strategie per realizzare in ogni comune servizi di welfare mirati ed efficienti. Ma il Piano approvato in Consiglio regionale è inadeguato alle esigenze del territorio ed è privo di una visione più completa del panorama sociale che stiamo vivendo, pandemia compresa. Manca una vera integrazione sociosanitaria e un sistema informativo unico. La maggioranza ha impiegato mesi per produrre uno strumento vuoto, fotocopia di quello presentato a dall’ex assessore Mazzuto. Ad essere penalizzate sono ancora una volta le fasce più deboli. Di Patrizia…

Leggi altro