Da mesi i dati Enea certificano l’importanza del Superbonus 110% per il comparto edile e dimostrano quanto la misura riesca a bilanciare crescita economica e rinnovamento energetico: qualcosa che nel nostro Paese non si era mai visto. Tuttavia le esitazioni e il caos normativo degli ultimi mesi impongono un momento di confronto con cittadini, amministratori locali e operatori. È questo l’obiettivo principale dell’incontro-dibattito organizzato dal gruppo del MoVimento 5 Stelle di Termoli che si terrà sabato 16 luglio alle ore 18, nella sala del Consiglio comunale di via Sannitica, 5. A moderare i lavori sarà la consigliera al Comune di…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
In una città come Isernia e in una regione come il Molise, la facoltà di Scienze infermieristiche non è una semplice cattedra universitaria, ma rappresenta il crocevia tra sviluppo, istruzione e sanità. Da qui deriva l’obbligo da parte della Regione Molise di stipulare un nuovo accordo che garantisca il corso di studi nel capoluogo della provincia pentra. La mozione presentata dall’intero gruppo del MoVimento 5 Stelle, approvata ieri in Consiglio regionale, va proprio in questa direzione. Il corso di laurea di Scienze Infermieristiche a Isernia è a rischio Al momento la convenzione con l’università “La Sapienza” di Roma è scaduta…
Sul comparto acqua c’è bisogno di trasparenza in merito al progetto delle nuova infrastruttura di collegamento con la Puglia; c’è bisogno di chiarezza sulla gestione dei Consorzi di Bonifica e c’è bisogno di intervenire per mettere in sicurezza lo sbarramento della diga del Liscione. Solo affrontando i problemi in maniera sistemica possiamo dimostrare concretamente che l’acqua è un diritto di tutti. Nelle prossime settimane il Consorzio di Bonifica della provincia di Foggia dovrebbe tornare a discutere della nuova infrastruttura che dall’invaso del Liscione dovrebbe giungere alla Capitanata trasferendo le acque, ‘in surplus’ ma mai quantificate, dall’invaso del Liscione al potabilizzatore…
Lo stato attuale della sanità molisana rispecchia il disegno accentratore firmato dal presidente della Regione Donato Toma e dal direttore Asrem Oreste Florenzano. Un disegno che prevede una sola struttura e servizi privatizzati in tutta la regione. Di questo disegno, l’ospedale di Agnone può essere il simbolo ma anche l’anteprima, nel senso che quanto accade al Caracciolo presto potrebbe verificarsi negli altri ospedali pubblici di Termoli e Isernia dove la situazione sta precipitando in maniera irreversibile. di Andrea Greco Il ‘San Francesco Caracciolo’ ha appena subito l’ennesima amputazione: da lunedì 20 giugno il Laboratorio Analisi è chiuso anche nel pomeriggio,…
Il Molise ha bisogno di un organo che si occupi attivamente di studio e prevenzione dei fenomeni criminali e mafiosi, motivo per cui ritengo che la nostra proposta di istituire un Osservatorio regionale permanente sulla legalità vada approvata già oggi, quando finalmente dovrebbe essere discussa in Consiglio. di Vittorio Nola A evidenziare ancora una volta la necessità di uno strumento come l’Osservatorio, la recrudescenza degli episodi di criminalità che in questi giorni hanno coinvolto in particolare la provincia di Isernia. Gli ultimi preoccupanti fenomeni di microcriminalità stanno preoccupando infatti i cittadini residenti. Specie quelli che vivono in contrade…