Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

Le difficoltà economiche e sociali che la pandemia sta generando sul territorio regionale diventano sempre più significative ed evidenti. Per questo motivo, in qualità di vice presidente del Consiglio regionale, ho avviato le necessarie interlocuzioni con associazioni di volontariato ed esponenti della Grande distribuzione organizzata molisana, per intraprendere assieme un percorso solidale che possa arginare lo spreco alimentare e allo stesso tempo andare incontro ai bisogni delle famiglie. di Angelo Primiani Fino ad oggi, la Regione Molise ha stanziato una buona fetta di risorse economiche per contrastare le difficoltà economiche dei molisani. Purtroppo però non è sufficiente per dare un…

Leggi altro

Per raggiungere il traguardo delle 500mila inoculazioni di vaccini anti Covid al giorno in tutto il Paese, il Governo ha deciso di inviare a ogni Regione dei target specifici giornalieri e settimanali, da aumentare progressivamente. Tenuto conto ovviamente della crescita graduale delle consegne. Al contrario, in Molise, ultimamente si era già notato un certo rallentamento nella somministrazione rispetto al passato. Rallentamento che si è tradotto in un mancato raggiungimento del target prefissato dal Commissario Figliuolo. di Fabio de Chirico Circa 20 giorni fa il Commissario per l’Emergenza, il Generale Figliuolo, aveva stimolato inviando i primi target da rispettare: obiettivo settimanale…

Leggi altro

Il Bilancio di previsione e la Legge di Stabilità fotografano una Regione ostaggio di sé stessa: lo evidenziano i numeri e lo confermano i fatti. Il previsionale arriva ancora una volta con ritardo, per il terzo anno consecutivo. Tutto ciò con un Governatore commercialista costretto a contare 41 milioni di euro di buco, a proporre un nuovo mutuo da 40 milioni a carico dei molisani e a incassare il parere negativo dei Revisori dei Conti. Agli aspetti finanziari fa poi da specchio l’incapacità di guardare avanti. La Legge di Stabilità conferma il disinteresse della Regione verso il diritto allo studio.…

Leggi altro

Grazie al nostro intervento durante la sessione di Bilancio, abbiamo scongiurato l’azzeramento dei fondi alle Pro loco. Il Governo Toma e la sua maggioranza, inizialmente, avevano intenzione di non rinnovarne il già esiguo contributo di 50.000 euro. Non avremmo certamente consentito l’ennesimo taglio nei confronti di chi ha dimostrato di saper attrarre migliaia di turisti nei nostri incantevoli borghi. di Angelo Primiani Un’opera, quella svolta dalle nostre Pro loco, apprezzata da più parti grazie all’organizzazione di eventi e iniziative che valorizzano la nostra cultura, le nostre tradizioni, la nostra enogastronomia. Tagliare il finanziamento di 50.000 euro, seppur minimo, sarebbe stato…

Leggi altro

Il Documento di Economia e finanza regionale 2021 mostra l’incapacità della Giunta di guardare avanti. A differenza degli anni passati non si ha neanche più l’impressione del solito libro dei sogni: questo Defr è infatti la triste rievocazione dei precedenti. Eppure parliamo di un Documento sul quale poggiano gli interventi per garantire un futuro a famiglie, imprenditori, lavoratori, partite iva e tante altre categorie. Sul Defr un lavoro carente della Giunta Quello presentato dalla Giunta è un lavoro carente e se vogliamo anche estemporaneo, perché non riesce ad accogliere le sfide che il Piano nazionale di ripresa e resilienza impone.…

Leggi altro